L’agorafobia, così come l’attacco di panico, non è di per sé un disturbo: lo diventa quando, in presenza di ricorrenti sintomi agorafobici, possono escludere la presenza di un disturbo da attacchi di panico (anche se gli attacchi di panico sono spesso presenti) altrimenti parleremo di disturbo da attacchi di panico con agorafobia.
L’agorafobia è definita come ansia relativa all’essere in luoghi o situazioni dai quali sarebbe difficile (o imbarazzante) allontanarsi o nei quali potrebbe non essere disponibile un aiuto. I timori agorafobici riguardano tipicamente situazioni, caratteristiche che includono essere fuori casa, da soli, in mezzo alla folla o in coda, l’essere su un ponte, viaggiare in autobus, treno o automobile.
Più diagnosi per un disturbo
Nella diagnosi differenziale lo psicologo dovrà considerare la diagnosi di fobia specifica se l’evitamento è limitato ad una o solo poche situazioni specifiche, o la fobia sociale se l’evitamento è limitato alle situazioni sociali.
Le situazioni vengono sopportate o evitate con la richiesta di una presenza di una persona di fiducia in grado di rassicurare.
Per una corretta diagnosi di agorafobia è necessario tenere in considerazione che l’ansia o l’evitamento fobico non siano meglio giustificabili ad altre condizioni psicopatologiche.
L’isolamento e l’evitamento sono le tendenze tipiche di chi soffre di agorafobia, si cerca di evitare i luoghi e le situazioni che potrebbero scatenare gli attacchi.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono trattati in base all'art. 6(1)(f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, sono trattati in base all'art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diverse tipologie di cookie. Alcuni cookie vengono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Ti preghiamo di indicare l'ID e la data del tuo consenso quando ci contatti in merito al tuo consenso.