Il disturbo distimico è un disturbo cronico caratterizzato dalla presenza di umore depresso che persiste per la maggior parte del giorno, di intensità moderata presente per un lungo periodo di tempo (almeno 2 anni) con possibili brevi periodi di remissione.
Il sintomo depressivo è caratterizzato da pervasività e continuità.
Secondo la quarta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM IV), il termine “distimia” indicativo di cattivo umore fu introdotto nel 1980 e modificato in disturbo distimico.
Prima del 1980 la maggior parte dei pazienti, ora classificati come affetti da distimia, erano classificati come affetti da nevrosi depressiva (detta anche come depressione nevrotica).
Sintomi e atteggiamenti
Le più caratteristiche manifestazioni del disturbo sono inadeguatezza, colpa, irritabilità, rabbia, ritiro sociale, perdita di interesse, inattività, e mancanza di produttività. Il disturbo si manifesta con disagi sul piano lavorativo, sociale, famigliare ed interpersonale.
Generalmente il soggetto distimico riesce ad espletare le proprie funzioni lavorative ad avere rapporti sociali, ma in modo nettamente diminuito e con uno sforzo notevole anche nelle cose più “normali” e di cui le persone con le quali si relaziona, spesso anche i familiari stessi, ben difficilmente si rendono conto.
L’atteggiamento quasi perennemente cupo, triste e taciturno può causare stizza se non rabbia nel prossimo, che lo considera solo un fastidioso pessimista, si pensa che esso esso assuma volontariamente tale atteggiamento per cause che non vuole esprimere, il distimico difficilmente riesce a chiedere aiuto.
In questo modo si innesca un circolo vizioso che rafforza nel distimico una bassa auto stima, insicurezza, accrescendo lo sconforto e l’introversione.
Diagnosi e cura
Solitamente il disturbo si diagnostica tardivamente, ossia quando i sintomi si protraggono già per uno o due anni. Il più delle volte il malato non è consapevole, in quanto convinto che il disagio quotidiano sia parte integrante, da sempre, del suo carattere. Può comparire sin dalla fanciullezza o dall’adolescenza ma essendo reversibile e non palese viene diagnosticato più avanti negli anni. Alla distimia possono associarsi altre psicopatologie come la depressione maggiore, l’ansia, l’abuso di sostanze, i disturbi alimentari e i disturbi di personalità.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono trattati in base all'art. 6(1)(f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, sono trattati in base all'art. 6 (1) (a) GDPR.
Questo sito utilizza diverse tipologie di cookie. Alcuni cookie vengono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.
Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito web.
Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.
Ti preghiamo di indicare l'ID e la data del tuo consenso quando ci contatti in merito al tuo consenso.