Psicologa e Psicoterapeuta a Monteverde RomaPsicologo a Monteverde RomaPsicologa e Psicoterapeuta a Monteverde RomaPsicologa e Psicoterapeuta a Monteverde Roma
  • HOME
  • PERCORSI
    • La terapia EMDR
    • Psicoterapia
    • Colloquio clinico
    • Sostegno psicologico alla donna
    • Sostegno psicologico alla coppia
    • Sostegno psicologico al singolo
    • Analisi Reichiana
  • BLOG
  • CHI SONO
  • CONTATTI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • Privacy Policy
PRENOTA UNA VISITA
✕
DPTS Disturbo post traumatico da stress
DPTS (Disturbo post traumatico da stress) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020
Stress lavorativo Burn Out
Stress lavorativo (Burn Out) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020
DPTS Disturbo post traumatico da stress
DPTS (Disturbo post traumatico da stress) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020
Stress lavorativo Burn Out
Stress lavorativo (Burn Out) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020
Show all
0
Disturbo ossessivo compulsivo

Disturbo ossessivo compulsivo

A molti può accadere di non riuscire a liberare la mente da un ritornello musicale, da un’immagine, da un ricordo, oppure sentirsi costretti a controllare ripetutamente il gas, l’interruttore della luce, il contenuto del portafoglio. Possiamo, inoltre, essere colti da un dubbio oppure un pensiero fastidioso ed estraneo può distrarre la nostra mente, proprio quando avremmo bisogno di maggiore concentrazione per svolgere un’attività impegnativa o risolvere un problema.

Queste esperienze si caratterizzano per la loro occasionalità e soprattutto per la facile controllabilità da parte del soggetto che le vive e che riesce a scacciarle con un piccolo sforzo di volontà: tutto questo può condurre ad un eccesso di zelo, di stanchezza o a lievi ritardi, ma non costituisce un grosso problema.

Se però gli stessi pensieri raggiungono un’intensità ed una frequenza tali da generare un alto grado di sofferenza soggettiva, impadronendosi della nostra mente o della nostra volontà e ci costringono a compiere gesti che, con la loro inutile ripetitività, paralizzando ogni nostra iniziativa, in questi casi si parla di disturbo ossessivo-compulsivo.

Distribuzione e sintomi del disturbo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia che può colpire tutte l’età, esordisce di solito durante l’adolescenza ma può manifestarsi anche durante l’infanzia. La comparsa dei primi sintomi avviene nella maggior parte dei casi, prima dei 25 anni di età ed esigua percentuale dopo i 40 anni.

Il DOC si distribuisce tra i due sessi con una lieve prevalenza nel sesso femminile; le possibilità di ammalarsi di DOC si aggirerebbero infatti intorno al 1,3% per gli uomini e al 2% per le donne. L’insorgenza del disturbo in epoca giovanile sembra privilegiare invece i soggetti di sesso maschile. L’incidenza del DOC nella popolazione è oggi stimata essere attorno all’1-2%, superiore di 50 volte a quanto si riteneva in passato.

La presenza di manifestazioni clinicamente rilevanti e persistenti caratterizza il quadro sintomatologico DOC.

I sintomi DOC possono sopraggiungere anche nell’infanzia come rituali di lavaggio o la ripetizione ed il controllo ed adottano schemi comportamentali di tipo adulto; tutto ciò è un campanello d’allarme, cominciano a mostrare i primi sintomi di un disturbo che raggiungerà la sua piena espressione quando saranno grandi.

Quindi scaturisce il concetto fondamentale che una diagnosi tempestiva e l’inizio precoce di un regime terapeutico possono diminuire i rischi di cronicizzarsi.

La frequente concomitanza di sintomi ossessivi-compulsivi e sintomi depressivi nello stesso soggetto o nella stessa famiglia ha fatto ritenere che il DOC derivasse da una precedente condizione depressiva. In alcuni casi la sintomatologia depressiva è una complicanza del DOC, in altri questi due disturbi assumono caratteristiche autonome: il corso e l’evoluzione dell’uno risulta indipendente dall’altro, così come la risposta al trattamento farmacologico.

Cosa sono le ossessioni?

Per ossessioni si intendono idee, pensieri, immagini o ricordi che sono ricorrenti, intrusivi ed involontari, che causano un marcato disagio ed un ansia intensa.

Queste ossessioni possono essere attinte dalla realtà quotidiana, come il timore di sbagliare e di compiere qualcosa di contrario alla legge o alla morale; in questo caso si caratterizzano prevalentemente per la frequenza con la quale si verificano e per la loro intrusività.

Talvolta le ossessioni si impongono all’attenzione del soggetto che le vive e di chi le valuta dall’esterno per la loro irrazionalità di contenuto: le ossessioni più frequenti sono quelle riguardanti lo sporco e la contaminazione con germi, secrezioni corporali, sangue, radiazioni, sostanze tossiche.

Altre ossessioni sono quelle a contenuto:

  • aggressivo, come aggressività fisica o verbale, incidenti, disgrazie, guerre, questo tipo di ossessioni conduce, in genere, all’evitamento di oggetti e situazioni potenzialmente pericolose come coltelli, aghi, vetri, o alla messa in atto di complessi rituali protettivi a scopo scaramantico;

  • dubitative, riguardano l’esecuzione di piccole attività quotidiane tipo la chiusura di rubinetti dell’acqua, del gas, di interruttori della luce, ma anche preoccupazioni di ordine etico, esistenziale come il valore della giustizia o il significato della vita;

  • numeriche sono relative a calcoli matematici o numeri telefonici;

  • sessuali consistono in pensieri osceni, impulsi incestuosi, o fantasie di abusi;

  • religiose, comprendono peccati e gesti sacrileghi o al contrario il ricorrere a pensieri e a meditazioni a contenuto religioso.

Cosa sono le compulsioni?

Le compulsioni sono definite come comportamenti ripetitivi, finalizzati o intenzionali che il paziente mette in atto secondo certe regole o in maniera stereotipata, nello strenuo tentativo di ridurre l’ansia da cui è afflitto per proteggere sé stesso ed i propri cari da qualche indefinita tragedia futura.

I comportamenti di evitamento comunemente associati alla paura di poter contrarre qualche malattia infettiva come: l’uso dei bagni pubblici e delle cabine telefoniche, il contatto con oggetti ritenuti contaminati quali il denaro, gli animali, le maniglie delle porte, che vengono perciò aperte con i gomiti, talvolta l’evitamento giunge a gravi forme di disadattamento sociale.

Quali sono le conseguenze?

Il paziente ossessivo può essere terrorizzato dall’idea di perdere il controllo delle proprie azioni, soprattutto quando abbia presentato attacchi di panico, ma la possibilità che i timori ossessivi o l’impulso irrazionale a commettere qualcosa di sconveniente vengano tradotti in atto è praticamente nulla.

La complicanza più frequentemente osservata nel DOC è la demoralizzazione o depressione secondaria. I sintomi depressivi come la ridotta autostima, i sentimenti di colpa, l’indecisione, l’insonnia, risultano in genere derivabili dai disagi provocati dalla sintomatologia ossessiva-compulsiva.

Il rischio di tossicodipendenza, abuso di alcolici o di farmaci ansiolitici è più basso che in altri disturbi, mentre il rischio di suicidio è modesto.

https://www.psicologacardillimonteverde.it/wp-content/uploads/2021/06/Wash-4906.mp4

CONTATTAMI







    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Portuense Roma Aiuto per Depressione Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo San Saba Roma affitto stanza psicologo roma eur Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Depressione Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Monteverde Roma aiuto depressione roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Depressione Psicologo Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Depressione Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Depressione Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo San Saba Roma Aiuto per Disturbo bipolare II Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Viale Marconi Roma agopuntura depressione roma Aiuto per Disturbo bipolare II Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Testaccio Roma Accettare il lavoro che non piace Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Depressione Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Viale Marconi Roma AIUTO Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Disturbo bipolare II Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo San Saba Roma Aiuto per Depressione Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Portuense Roma Aiuto per Depressione Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Trastevere Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Depressione Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza da Internet Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza da cibo Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Disturbo bipolare II Psicologo Monteverde Roma Aiuto per Dipendenza da acquisti incontrollati Psicologo San Saba Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza da droghe (tossicodipendenza) Psicologo Gianicolense Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo San Saba Roma Aiuto per Disturbo bipolare I (Ciclotimico) Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Dipendenza da tabacco (tabagismo) Psicologo Testaccio Roma Aiuto per Disturbo bipolare II Psicologo Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Portuense Roma Aiuto per Dipendenza dal gioco d’azzardo Psicologo Garbatella Roma Aiuto per Dipendenza affettiva Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per Dipendenza da alcol Psicologo Roma

    Psicologa a Monteverde Roma Dott.ssa Eugenia Cardilli Nº albo dei medici: 4031 – Via Alessandro Poerio, 76/A zona Monteverde Roma a due passi dalla Gianicolense, Viale Marconi, Ostiense e San Saba
    Ansia e stress, disturbi alimentari, depressione, dipendenze, ipocondria, disturbo borderline, mobbing e stalking
    Visite di Ieri: 0 - Visite di oggi: 2 - Totale visite: 7017

    Privacy Policy e Cookies Policy

    • Consent
    • Details
    • About Cookies

    Questo sito web utilizza i cookie

    Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.

    Necessary

    I cookie necessari aiutano a rendere utilizzabile un sito Web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito Web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

    Analytics & Performance

    I cookie statistici aiutano i proprietari dei siti Web a comprendere come i visitatori interagiscono con i siti Web raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.

    Marketing

    I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori attraverso i siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti di terze parti.

    I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

    La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul tuo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del tuo permesso. Ciò significa che i cookie classificati come necessari vengono trattati in base all'art. 6(1)(f). Tutti gli altri cookie, ovvero quelli delle categorie preferenze e marketing, sono trattati in base all'art. 6 (1) (a) GDPR.

    Questo sito utilizza diverse tipologie di cookie. Alcuni cookie vengono inseriti da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine.

    Puoi in qualsiasi momento modificare o revocare il tuo consenso dalla Dichiarazione sui cookie sul nostro sito web.

    Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

    Ti preghiamo di indicare l'ID e la data del tuo consenso quando ci contatti in merito al tuo consenso.

    Negare Personalizzare Consenti selezionato Consenti tutto
    CHIAMA ORA