logo_Monteverde_psicologa_RomaPsicologo a Monteverde Romalogo_Monteverde_psicologa_Romalogo_Monteverde_psicologa_Roma
  • HOME
  • CHI SONO
  • DISTURBI TRATTATI
  • SPECIALITÀ
    • La terapia EMDR – Monteverde Portuense
    • Psicoterapia – Monteverde Portuense
    • Colloquio clinico – Monteverde Portuense
    • Sostegno psicologico alla donna nelle sue fasi della vita
    • Sostegno psicologico alla coppia – Monteverde Portuense
    • Sostegno psicologico al singolo – Monteverde Portuense
    • Analisi Reichiana – Monteverde Portuense
  • BLOG
  • CONTATTI
    • CODICE DEONTOLOGICO
    • Privacy Policy
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
DPTS (Disturbo post traumatico da stress) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020
Stress lavorativo (Burn Out) – Monteverde Portuense
9 Giugno 2020

Disturbo ossessivo compulsivo

A molti può accadere di non riuscire a liberare la mente da un ritornello musicale, da un'immagine, da un ricordo, oppure sentirsi costretti a controllare ripetutamente il gas, l'interruttore della luce, il contenuto del portafoglio. Possiamo, inoltre, essere colti da un dubbio oppure un pensiero fastidioso ed estraneo può distrarre la nostra mente, proprio quando avremmo bisogno di maggiore concentrazione per svolgere un'attività impegnativa o risolvere un problema.

Queste esperienze si caratterizzano per la loro occasionalità e soprattutto per la facile controllabilità da parte del soggetto che le vive e che riesce a scacciarle con un piccolo sforzo di volontà: tutto questo può condurre ad un eccesso di zelo, di stanchezza o a lievi ritardi, ma non costituisce un grosso problema.

Se però gli stessi pensieri raggiungono un'intensità ed una frequenza tali da generare un alto grado di sofferenza soggettiva, impadronendosi della nostra mente o della nostra volontà e ci costringono a compiere gesti che, con la loro inutile ripetitività, paralizzando ogni nostra iniziativa, in questi casi si parla di disturbo ossessivo-compulsivo.

Distribuzione e sintomi del disturbo

Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è un disturbo d'ansia che può colpire tutte l'età, esordisce di solito durante l'adolescenza ma può manifestarsi anche durante l'infanzia. La comparsa dei primi sintomi avviene nella maggior parte dei casi, prima dei 25 anni di età ed esigua percentuale dopo i 40 anni.

Il DOC si distribuisce tra i due sessi con una lieve prevalenza nel sesso femminile; le possibilità di ammalarsi di DOC si aggirerebbero infatti intorno al 1,3% per gli uomini e al 2% per le donne. L'insorgenza del disturbo in epoca giovanile sembra privilegiare invece i soggetti di sesso maschile. L'incidenza del DOC nella popolazione è oggi stimata essere attorno all'1-2%, superiore di 50 volte a quanto si riteneva in passato.

La presenza di manifestazioni clinicamente rilevanti e persistenti caratterizza il quadro sintomatologico DOC.

I sintomi DOC possono sopraggiungere anche nell'infanzia come rituali di lavaggio o la ripetizione ed il controllo ed adottano schemi comportamentali di tipo adulto; tutto ciò è un campanello d'allarme, cominciano a mostrare i primi sintomi di un disturbo che raggiungerà la sua piena espressione quando saranno grandi.

Quindi scaturisce il concetto fondamentale che una diagnosi tempestiva e l'inizio precoce di un regime terapeutico possono diminuire i rischi di cronicizzarsi.

La frequente concomitanza di sintomi ossessivi-compulsivi e sintomi depressivi nello stesso soggetto o nella stessa famiglia ha fatto ritenere che il DOC derivasse da una precedente condizione depressiva. In alcuni casi la sintomatologia depressiva è una complicanza del DOC, in altri questi due disturbi assumono caratteristiche autonome: il corso e l'evoluzione dell'uno risulta indipendente dall'altro, così come la risposta al trattamento farmacologico.

Cosa sono le ossessioni?

Per ossessioni si intendono idee, pensieri, immagini o ricordi che sono ricorrenti, intrusivi ed involontari, che causano un marcato disagio ed un ansia intensa.

Queste ossessioni possono essere attinte dalla realtà quotidiana, come il timore di sbagliare e di compiere qualcosa di contrario alla legge o alla morale; in questo caso si caratterizzano prevalentemente per la frequenza con la quale si verificano e per la loro intrusività.

Talvolta le ossessioni si impongono all'attenzione del soggetto che le vive e di chi le valuta dall'esterno per la loro irrazionalità di contenuto: le ossessioni più frequenti sono quelle riguardanti lo sporco e la contaminazione con germi, secrezioni corporali, sangue, radiazioni, sostanze tossiche.

Altre ossessioni sono quelle a contenuto:

  • aggressivo, come aggressività fisica o verbale, incidenti, disgrazie, guerre, questo tipo di ossessioni conduce, in genere, all'evitamento di oggetti e situazioni potenzialmente pericolose come coltelli, aghi, vetri, o alla messa in atto di complessi rituali protettivi a scopo scaramantico;

  • dubitative, riguardano l'esecuzione di piccole attività quotidiane tipo la chiusura di rubinetti dell'acqua, del gas, di interruttori della luce, ma anche preoccupazioni di ordine etico, esistenziale come il valore della giustizia o il significato della vita;

  • numeriche sono relative a calcoli matematici o numeri telefonici;

  • sessuali consistono in pensieri osceni, impulsi incestuosi, o fantasie di abusi;

  • religiose, comprendono peccati e gesti sacrileghi o al contrario il ricorrere a pensieri e a meditazioni a contenuto religioso.

Cosa sono le compulsioni?

Le compulsioni sono definite come comportamenti ripetitivi, finalizzati o intenzionali che il paziente mette in atto secondo certe regole o in maniera stereotipata, nello strenuo tentativo di ridurre l'ansia da cui è afflitto per proteggere sé stesso ed i propri cari da qualche indefinita tragedia futura.

I comportamenti di evitamento comunemente associati alla paura di poter contrarre qualche malattia infettiva come: l'uso dei bagni pubblici e delle cabine telefoniche, il contatto con oggetti ritenuti contaminati quali il denaro, gli animali, le maniglie delle porte, che vengono perciò aperte con i gomiti, talvolta l'evitamento giunge a gravi forme di disadattamento sociale.

Quali sono le conseguenze?

Il paziente ossessivo può essere terrorizzato dall'idea di perdere il controllo delle proprie azioni, soprattutto quando abbia presentato attacchi di panico, ma la possibilità che i timori ossessivi o l'impulso irrazionale a commettere qualcosa di sconveniente vengano tradotti in atto è praticamente nulla.

La complicanza più frequentemente osservata nel DOC è la demoralizzazione o depressione secondaria. I sintomi depressivi come la ridotta autostima, i sentimenti di colpa, l'indecisione, l'insonnia, risultano in genere derivabili dai disagi provocati dalla sintomatologia ossessiva-compulsiva.

Il rischio di tossicodipendenza, abuso di alcolici o di farmaci ansiolitici è più basso che in altri disturbi, mentre il rischio di suicidio è modesto.

https://www.psicologacardillimonteverde.it/wp-content/uploads/2021/06/Wash-4906.mp4

CONTATTAMI






    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Tag

    psicologo roma tor vergata PSICOLOGO OMEOPATA ROMA PSICOLOGO ROMA OMOSESSUALITÀ Stalking Psicologo San Saba Roma PSICOLOGO ROMA LAURENTINA Psicologa in zona Lungo Tevere Roma Bravetta Psicologa in zona Testaccio psicologi roma zona montesacro psicologo roma parioli Aiuto per stalking Psicologo Viale Marconi Roma psicologo ospedale roma psicologo roma monte mario DISTURBI PSICOSOMATICI PSICOLOGO ROMA MIGLIORI psicologo roma prenestina ZONA OSTIENSE PSICOLOGI IN ROMA DIFFICOLTÀ DI RELAZIONE Stalking Psicologo Roma PSICOLOGO ROMA ZONA MARCONI FOBIE PSICOLOGA MONTEVERDE ATTACCHI DI PANICO PSICOLOGIA ROMA LUMSA PSICOLOGO ROMA MONTESACRO psicologo roma montagnola psicologo roma marconi viale Marconi PSICOLOGI VIALE ROMA NOVARA psicologo roma nomentana psicologo roma recensioni psicologo roma sapienza psicologo sistemico relazionale roma PSICOLOGO ROMA TORREVECCHIA PSICOLOGO UOMO ROMA psicologo roma tiburtina psicologo psicoterapeuta roma eur Monteverde Aiuto per stalking Psicologo Testaccio Roma bravo psicologo roma nord DISTURBI DEL SONNO PSICOLOGO ROMA TORRINO Psicologa in zona San Paolo ANSIA PSICOLOGO ONLINE ROMA CONSIGLI EMDR PSICOLOGI ROMA OTTAVIANO psicologo roma zona talenti psicologo roma san paolo PSICOLOGO ROMA IPOCONDRIA PSICOLOGO ROMA MAGLIANA psicologo roma zona tuscolana PSICOLOGO ROMA TUSCOLANA NUMIDIO QUADRATO PSICOLOGO NATUROPATA ROMA terapia di coppia Psicologa in zona Eur Psicologa e psicoterapeuta Dott.ssa Eugenia Cardilli RIMEDI Stalking Psicologo Portuense Roma PSICOLOGO MONTEVERDE VECCHIO ROMA terapia adolescenti DEPRESSIONE Via Laurentina psicologo ipnosi roma psicologo roma termini Psicologa in zona Montesacro Psicologa in zona Gianicolense psicologo roma zona piazza bologna psicologo roma portuense PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA ROMA Stalking Psicologo Gianicolense Roma PSICOLOGI ROMA VIALE LIBIA Psicologa in zona Viale Marconi Roma PSICOTERAPEUTA MONTEVERDE Colli Portuensi PSICOLOGIA ROMA GREGORIANA psicologi roma zona monteverde psicologo a roma psicologo infantile roma eur PSICOLOGIA ROMA MAGISTRALE DISTURBI SESSUALI psicologo roma trastevere psicologo roma piazza bologna PSICOLOGIA MONTEVERDE psicologo roma san lorenzo psicologo gemelli roma PSICOLOGO ROMA LAVORA CON NOI Aiuto per stalking Psicologo Monteverde Roma PSICOLOGO ROMA ZONA SAN GIOVANNI PSICOLOGO ROMA TRE CERCHIAMO PSICOLOGO ROMA Stalking Psicologo Monteverde Roma Eur psicologo infantile roma psicologo roma zona tiburtina Stalking Psicologo Testaccio Roma terapia familiare PSICOLOGIA ROMA PRIVATA PSICOTERAPIA PSICOLOGO ROMA SAN PIETRO PSICOLOGO ROMA ZONA CENTOCELLE MONTEVERDE PSICOLOGO psicologo per ragazzi roma psicologo nutrizionista roma IL NARCISISTA psicologo roma tuscolana psicologo roma re di roma PSICOLOGIA ROMA LA SAPIENZA PSICOLOGO OLISTICO ROMA SAN ROMA PSICOLOGO FACOLTÀ PSICOLOGIA ROMA VIA DEI MARSI INSICUREZZA DIPENDENZE PSICOLOGO ROMA QUARTIERE AFRICANO PSICOLOGO GIOVANILE ROMA E-M-D-R AIUTO PSICOLOGIA NETTUNO ROMA PSICOLOGO ROMA SELLA PSICOLOGO ROMA SEPARAZIONI PSICOLOGO VICINO ROMA Magliana PSICOLOGO MONTEVERDE ROMA PATOLOGIA PSICOLOGO VOLONTARIO ROMA SOLUZIONI PSICOLOGIA ROMA VIA DEI MARSI Psicologa in zona Viale Guglielmo Marconi Roma psicologo roma talenti psicologo roma ostiense Aiuto per stalking Psicologo Roma Aiuto per stalking Psicologo San Saba Roma terapia individuale Psicologa in zona Monteverde Roma DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE Stalking Psicologo Viale Marconi Roma Aiuto per stalking Psicologo Gianicolense Roma psicologia insieme roma psicologo roma quartiere trieste Psicologa in zona Roma STRESS Psicologa in zona Ostiense Roma PSICOLOGA PSICOLOGO INFANTILE ROMA NORD PSICOLOGO ROMA ZONA PRATI MONTEVERDE PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA PSICOLOGO MONTEVERDE PSICOLOGIA INFANTILE ROMA SAPIENZA Psicologa in zona Monteverde Vecchio Roma PSICOLOGO ROMA VIA NEMORENSE
    Psicologa a Monteverde Roma Dott.ssa Eugenia Cardilli Nº albo dei medici: 4031 – Via Alessandro Poerio, 76/A zona Monteverde a due passi dalla Gianicolense, Viale Marconi, Ostiense e San Saba
    Ansia e stress, disturbi alimentari, depressione, dipendenze, ipocondria, disturbo borderline, mobbing e stalking
    Visite di Ieri: 8 - Visite di oggi: 1 - Totale visite: 6556

    Privacy Policy e Cookies Policy

    PRIVACY
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento del sito Web.
    Leggi
    CHIAMA ORA